La serie conserva la documentazione in originale e in fotocopia relativa all’attività lavorativa e di studio di Irene Socciarelli. Come apprendiamo dalla lettura de I Granci della Marana. Irene Bernasconi e la Casa dei bambini di Palidoro, a cura di Elio di Michele, Il Formichiere, Foligno (PG) 2022, (pp. 33-35), si tratta di un nucleo archivistico certamente lacunoso in quanto una parte delle carte prodotte dalla Bernasconi durante la sua attività di insegnante sono andate perdute, mentre altri documenti sono stati donati dagli eredi alla Fondazione Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. Tutti i documenti rinvenuti sono stati organizzati in sei fascicoli che attestano la frequenza al Corso di preparazione secondo il Metodo Montessori (fotocopie), la realizzazione di materiali didattici secondo il metodo elaborato da Jean-Ovide Decroly (originali), e l’attività di insegnamento svolto a Palidoro e a Mezzaselva (documentazione originale e in fotocopia). Si segnala, infine, la presenza di diverse copie dello studio di Giovanna Alatri Diario di una maestra 1915-1916, unico documento a nostra disposizione che ci consente di leggere la trascrizione integrale del diario delle attività di Irene Bernasconi a Palidoro.