La serie conserva la documentazione relativa al periodo di formazione e di insegnamento di Felice Socciarelli. Oltre ai materiali di studio di pedagogia per la preparazione degli esami di Licenza Normale, sono presenti rapporti settimanali e materiali didattici del periodo dell’incarico a Mezzaselva di Carchitti, Palestrina (dic. 1921-gen. 1931), poi a Vetralla (feb. 1931-set. 1934) fino alla Scuola elementare Francesco Crispi di Roma (set. 1934-ott. 1949), ma anche la documentazione relativa agli incarichi e alle nomine e ai lavori della Consulta didattica per l’elaborazione dei programmi scolastici nel 1951. La serie attesta inoltre i rapporti con diversi esponenti delle amministrazioni locali di Palestrina e Vetralla: a emergere è una figura di riferimento trasversale - a tal proposito si vedano i fascicoli relativi ai lavori di costruzione della Chiesa e della Casetta di Mezzaselva e quello relativo all’incarico di ufficiale per il Censimento generale dell’agricoltura (1930) della località di Mezzaselva - una figura che, proprio in virtù del possesso degli strumenti della conoscenza, dell’istruzione e della sensibilità umana, funge da guida per i contadini dell’Agro Romano e da supporto per le autorità locali che quella realtà contadina devono amministrare e governare.