Centro studi e iniziative per la piena occupazione

Tipologia Fondo
Data cronica
1960-1966

Tipologia

Subfondo

Consistenza rilevata

Consistenza (testo libero)
11 fascicoli

Storia istituzionale/Biografia

Negli anni '50, la Sicilia è afflitta da gravi problemi di povertà, disoccupazione e disuguaglianze sociali. In questo contesto, il sociologo, poeta e attivista per la pace Danilo Dolci decise di agire. Nel 1958, grazie ai fondi ricevuti dal Premio Lenin per la Pace e al sostegno di tanti intellettuali e amici dall’Italia e dall’estero, fonda a Partinico il Centro studi e iniziative per la piena occupazione, con sede a largo Scalia 5. Il Centro, nato con l'obiettivo di promuovere la piena occupazione, lo sviluppo economico e sociale e migliorare le condizioni di vita nelle aree più povere della Sicilia, si basava su un approccio partecipativo e nonviolento. Dolci utilizzava la metodologia maieutica reciproca, un processo di indagine e autoanalisi popolare che incoraggiava il dialogo e la collaborazione per trovare soluzioni ai problemi.
Il Centro coinvolgeva la comunità locale e attirava volontari da tutto il mondo, tra questi anche Vincenzo Borruso.

Negli anni, il Centro studi e iniziative per la piena occupazione diventa un punto di riferimento per la denuncia delle disuguaglianze sociali e la promozione di progetti di sviluppo locale, come la creazione di consultori familiari, programmi di educazione sanitaria e campagne per il controllo delle nascite. Danilo Dolci e il suo team lavorarano instancabilmente per migliorare le condizioni di vita della popolazione, portando avanti battaglie civili e sociali di grande rilevanza. Grazie al loro impegno, il centro riesce a ottenere risultati concreti e duraturi, trasformando la realtà di molte comunità siciliane.

Il Centro era strutturato in settori di lavoro autonomi, i cui responsabili formavano un direttivo coordinato da Dolci. Tra questi, il settore sanitario, con Vincenzo Borruso responsabile dal 1961 a fine dicembre 1964, particolarmente significativa l'istituzione di due poliambulatori a Partinico e Roccamena con assitenza medica medica e farmaceutica a adulti e bambini, aiuto alimentare per i lattanti e programmi di educazione sanitaria.

 

 

Riproduzioni e copyright

E' d'obbligo richiedere l'autorizzazione al direttore del Museo per le pubblicazioni di documenti e fotografie.

Consultabilità

Libera ai sensi della normativa archivistica nazionale e della legislazione in materia di tutela dei dati personali.

Note

Largo Scalia, 5 Partinico (1964)

Ente

Persona

città

Inventario