Lombardo Radice, Laura

Tipologia Persona

Date di esistenza

Luogo di nascita
Fiume (Istria)
Data di nascita
21 settembre 1913
Luogo di morte
Roma
Data di morte
23 marzo 2003

Attività e/o professione

Qualifica
Docente di Scuola Secondaria
Data
1937-1975
Qualifica
Consigliera comunale
Data
1981-1985

Biografia / Storia

Secondogenita di Giuseppe Lombardo Radice e Gemma Harasim nacque a Fiume (Istria) il 21 settembre 1913, per una decina di anni visse a Catania per poi trasferirsi a Roma con la famiglia. Conseguì la laurea in Lettere nel 1935 e vinse il concorso per l'insegnamento di Italiano e Storia e le fu assegnato una cattedra al Regio Istituto Magistrale di Chieti nel 1937, dove rimase sino all'improvvisa morte del padre nel 1938. Qui, dopo l'arresto del fratello Lucio, militante del partito comunista clandestino, cominciò a inserirsi nel gruppo della resistenza romana, promuovendo il Comitato di Assistenza alle vittime del fascismo, collaborando con Pietro Ingrao che sposerà il 24 giugno 1944, dal quale ebbe cinque figli. Seguirono anni di impegno politico e passione per l'insegnamento all'Istituto Magistrale Caetani di Roma e poi all'Oriani. Laura si dedicò anche all'emancipazione femminile e si occupò dell'assistenza e della formazione dei detenuti. Morì a Roma nel 2003

Luoghi di attività

Luogo
Chieti
Qualificazione
Docente di Scuola Secondaria
Data
1937-1938
Luogo
Roma
Qualificazione
Docente di scuola secondaria
Data
1939-1974
Luogo
Roma
Qualificazione
Consigliera comunale
Data
1981-1985

Cariche e funzioni

Qualifica
Docente di scuola secondaria
Data
1937-1974
Qualifica
Consigliera comunale
Data
1981-1985

Note

Laura Lombardo Radice in famiglia veniva chiamata Lalla

Archivi

Il suo archivio è conservato a Roma in Archivia (Casa internazionale delle Donne) www.archiviaabcd.it.
Alcune immagini sono anche nell'Archivio INDIRE
https://mostrevirtuali.indire.it/mostra/educazione-e-compenetrazione-di-anime/lalbum-fotografico-di-famiglia/

Serie

Fotografia

Fascicolo

Persona

Ente