Le scuole per i contadini dell'Agro romano. Comitato direttivo

Tipologia Ente

Sede

Denominazione
Roma

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione
1908/12/8
Data di soppressione/cessazione
1980/4/23

Storia istituzionale

Nel 1907/08 si forma, all'interno della Sezione romana dell'Unione femminile nazionale, un Comitato direttivo delegato ad occuparsi unicamente delle scuole. Ne fanno parte, nel primo anno di vita, Anna Fraentzel Celli, Angelo Celli, Giovanni Cena e Sibilla Aleramo.
Nel successivo anno scolastico si aggiungono nuovi membri: il prof. Carlo Segrè, il prof. Giulio Balduccini, in qualità di economo cassiere, e Alessandro Marcucci nella funzione di Direttore delle scuole.
I componenti del Comitato direttivo elencati figurano sia nei verbali che nelle relazioni degli anni scolastici 1907/08 e 1908/09; tuttavia, nei verbali delle sedute del Comitato sono presenti anche altri membri che si aggiungono al gruppo nel corso del tempo, di solito attraverso una proposta di nomina di un membro del Comitato, cui gli altri danno consenso unanime. Pertanto, nei verbali del 1908 risulta presente alle sedute anche la sig.ra Emma Ciullini.
Nella seduta del 18 ottobre 1909 il Comitato approva la proposta della presidente, Anna Fraentzel Celli, di far nominare ai maestri delle scuole un loro rappresentante nel Comitato direttivo. Ogni anno i maestri eleggono dunque un rappresentante: il primo è Massimo Picchetti. La rappresentanza dei maestri è poi affidata ad Alessandro Marcucci per l'anno scolastico 1911/12, a Umberto Taddia per il 1912/13 e a Pietro Starna per il 1913/14.
A partire dal dicembre del 1910 entra a far parte del Comitato anche Annie Nathan, figlia del sindaco di Roma, Ernesto Nathan. Lo stesso anno, nel corso della seduta dell'8 dicembre 1910, si decide all'unanimità di chiamare a far parte del Comitato il commendator Giovanni Antonio Vanni. Si approva, inoltre, la nomina di Tommaso Triossi in qualità di segretario contabile. Nel corso della seduta del 18 novembre 1911 è invitata all'unanimità a far parte del Comitato la sig.ra Cesarina Corradini.
Sono inoltre accolti nel Comitato Adolfo Sassi (seduta del 1 novembre 1912), Pietro Gallenga e Duilio Cambellotti (4 dicembre 1912) , Liliana De Bosis (seduta del 7 agosto 1913).
Nella seduta del 16 novembre 1914, la signora Annie Nathan rassegna le dimissioni dal Comitato perchè si trasferisce a Palermo.
Entrano successivamente a far parte del Comitato, su proposta presentata nella seduta del 10 maggio 1915, i senatori Luigi Venosta e Maggiorino Ferraris. Dal febbraio 1917, compare saltuariamente anche Mario Levi Della Vida.
Il 7 novembre 1917 muore Giovanni Cena: nella seduta del 13 gennaio 1918 è eletto Pietro Fedele al suo posto.
Il 20 gennaio 1918 il Comitato risulta composto dai seguenti membri: comm. Giovanni Antonio Vanni, cav. Adolfo Sassi, Carlo Segrè, Luigi Venosta, onorevole Maggiorino Ferraris, sig.ra Liliana De Bosis, sig.ra Cesarina Corradini, commendatore Camillo Corradini, Alessandro Marcucci, prof. Giulio Balduccini, prof. Pietro Gallenga, prof. Duilio Cambellotti, dott. Mario Levi Della Vida, cav. Tommaso Triossi, prof. Pietro Fedele.
Il senatore Maggiorino Ferraris presenta le sue dimissioni motivando la decisione con il bisogno di riposo dopo la dolorosa perdita di Giovanni Cena. Si dà lettura della lettera nella seduta del 5 marzo 1918, ma il Comitato decide di mantenere il nome del senatore fra i suoi componenti. Lo stesso giorno si annuncia la nomina da parte del Ministero della pubblica istruzione di Alessandro Marcucci quale suo delegato ai lavori del Comitato e alla Direzione delle scuole per i contadini.
Nel seduta del 17 giugno 1918 si propongono le nomine di cinque nuovi membri del Comitato. L'elezione è stavolta più discussa:manca il numero legale, per cui nella successiva seduta del 26 giugno si inviano le schede ai membri per la votazione. La mancata nomina, in più sedute, del comm. Gennaro Di Scanno causa vive proteste da parte del comm. Vanni che si richiama all'art. 29 dello Statuto. Le sue dimissioni, presentate più volte e rifiutate dal Comitato, sono rese definitive dopo la seduta del 26 aprile 1920, nel corso della quale risultano eletti Francesco Acerbi, Alberto Cencelli, Gaetano Piacentini, Filippo Turati, ed escluso Di Scanno.
Nella seduta del 10 giugno 1920, anche l'on. Luigi Venosta ha inviato una lettera di dimissioni dal Comitato.
Il 30 giugno 1921 si eleggono le cariche sociali come segue: Camillo Corradini, presidente; Adolfo Sassi, vice presidente; Alessandro Marcucci, delegato all'amministrazione; Francesco Acerbi, segretario; Giulio Balduccini e Gaetano Piacentini revisori dei conti.
Il 30 ottobre 1924, le cariche sociali risultano assegnate come segue: Camillo Corradini, vice presidente, Adolfo Sassi, delegato alla direzione, Alessandro Marcucci, segretario, Francesco Acerbi, revisori dei conti, Giulio Balduccini e Gaetano Piacentini, delegato all'amministrazione, Tommaso Triossi. Sono eletti commissari Alfredo Padula e Arcangelo Ilvento il 2 luglio 1925.
Nella seduta del 4 dicembre 1925, preso atto delle dimissioni del presidente Corradini e di Filippo Turati, il Comitato elegge presidente per acclamazione il prof. Pietro Fedele.
Nella seduta del 5 novembre 1927, in seguito alle elezioni, le cariche risultano confermate fino al 30 giugno 1930 nel seguente modo: Pietro Fedele, presidente; Adolfo Sassi, vicepresidente; Alessandro Marcucci, delegato all'organizzazione scolastica; Tommaso Triossi, delegato dell'amministrazione; Giulio Balduccini e Gaetano Piacentini, revisori. La carica di segretario, scoperta, viene temporaneamente disimpegnata da Tommaso Triossi.
Il 15 luglio 1930 si fissano le elezioni delle cariche sociali ad ottobre e si delibera che le cariche siano almeno 14 come previsto dallo Statuto; si ammettono inoltre nuovi consiglieri nelle persone di Arturo Marescalchi, sottosegretario di Stato per l'agricoltura e foreste; Quirino Giglioli, accademico di Italia, Guido D'Orneca, direttore dell'Opera maternità e infanzia, Mario Marinucci, direttore della Regia scuola agraria di Roma, Eligio Maoli, agricoltore.
Nelle sedute del 12 novembre 1930, del 18 ottobre 1933, del 5 novembre 1936, in forza dell'art. 8 dello Statuto sono confermate ogni volta le nomine delle precedenti elezioni. Da rilevare, nella prima di queste sedute, la nomina dei revisori Pietro Gallenga e Mario Marinucci e l'ammissione del nuovo commissario Enrico Sartorio.
Nella seduta del 7 luglio 1938 viene eletto vice presidente al posto di Adolfo Sassi, deceduto, Pietro Gallenga. Inoltre con voto unanime vengono nominati nuovi membri del Comitato i signori: Giuseppe Ceccarelli, Domenico Marino, Luigi Volpicelli.
Nella seduta del 5 dicembre 1938, sono nominati membri del Comitato i signori: Alessandro Frontoni, Camillo Quercia, Giuseppe Carlino, Gioacchino Vallari.
Nella seduta del 20 dicembre 1940, si decide di conferire le cariche, fino al 30 giugno 1943, nel seguente modo: presidente: Pietro Fedele presidente; Pietro Gallenga vicepresidente; Alessandro Marcucci delegato all'organizzazione tecnica; Tommaso Triossi delegato all'amministrazione dell'Ente;Giuseppe Carlino e Domenico Marino revisori.
Dal 6 marzo 1943 al 15 aprile 1950, in seguito al provvedimento del Ministero della pubblica istruzione che ha sciolto l'amministrazione dell'Ente, la gestione del medesimo è affidata a un Commissario straordinario governativo.
Il DCPS del 23 agosto 1946, n. 400, modifica lo Statuto dell'Ente stabilendo tra le altre cose la nascita di un'assemblea dei soci, che si riunisce per la prima volta il 28 maggio 1949. Tra i suoi compiti quello di eleggere i 4 membri eletti dai soci all'interno del Comitato direttivo. Nel corso di questa prima assemblea il dott. Maraini comunica che, in applicazione dell'art. 8 del nuovo Statuto, gli enti hanno nominato i propri delegati in seno al Comitato direttivo. Nello specifico: il Ministero della pubblica istruzione ha nominato suo delegato, il comm. Tommaso Triossi; il Ministero dell'agricoltura e delle foreste, il Gr. uff. Eligio Maoli; il Comune di Roma, l'avvocato Ottavio Libotte; la Croce rossa italiana, il dottor Pietro Gallenga; l'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia, il ragioniere Enrico Fraticelli; le insegnanti delle scuole materne dell'Ente, l'insegnante Adriana Mazzerioli. Nel corso della stessa seduta i soci eleggono inoltre i 4 soci membri del Comitato direttivo, che sono: Duilio Cambellotti, Carlo Maraini, Alessandro Marcucci, Mario Marinucci.
Nel corso della seduta del 15 aprile 1950, il commissario governativo cessante, Carlo Maraini, comunica che il Ministero della pubblica istruzione ha costituito il Comitato direttivo dell'Ente, nelle persone di: Tommaso Triossi, rappresentante del Ministero della pubblica istruzione; Eligio Maoli, rappresentante del Ministero dell'agricoltura; Ottavio Libotte, rappresentante del Comune di Roma; Pietro Gallenga, rappresentante della Croce rossa italiana; Mario Garbari, rappresentante della Confederazione generale dell'agricoltura; Enrico Fraticelli, rappresentante dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia; Duilio Cambellotti, Carlo Maraini, Alessandro Marcucci e Mario Marinucci, membri eletti dai soci; Adriana Mazzerioli, eletta dalle insegnanti delle scuole materne dell'Ente. Il comitato dura in carica 5 anni a decorrere dal 26 novembre 1949, data del decreto ministeriale di costituzione del Comitato stesso. Inoltre nella stessa seduta, ai sensi dell'art. 9 dello statuto, sono elette le cariche sociali nel seguente modo: Carlo Maraini, presidente; Pietro Gallenga, vicepresidente; Tommaso Triossi, delegato all'amministrazione; Alessandro Marcucci, delegato tecnico; Mario Marinucci ed Enrico Fraticelli, sindaci.
In seno all'Assemblea dei soci sono dunque eletti ogni cinque anni i componenti del Comitato direttivo. Per il quinquennio 1955-60 sono eletti Carlo Maraini, Duilio Cambellotti, Enrico Fraticelli, Mario Marinucci (seduta del 28 giugno 1955).
Nelle sedute del Comitato direttivo si comunicano tali nomine e si procede all'elezione dei vari rappresentanti, che il 12 febbraio 1956 sono: Alessandro Marcucci per la pubblica istruzione; Pietro Gallenga per la Croce rossa italiana; Eligio Maoli per il Ministero dell'Agricoltura; Carmelo Cuttitta per l'Opera maternità e infanzia; Mattia Armerrante per gli agricoltori; Armida Loreti per le insegnanti. In attesa del perfezionamento degli atti per ottenere il relativo decreto ministeriale è conferita la carica di delegato amministrativo al ragioniere Fraticelli.
Le altre cariche sociali sono elette il 23 aprile 1957 dal Comitato direttivo, nelle persone di Carlo Maraini, presidente, Pietro Gallenga, vice presidente; Duilio Cambellotti e Mario Marinucci, sindaci. Le nomine sono comunicate all'Assemblea dei soci riunita l'11 giugno 1957.
Successivamente l'Assemblea nomina consigliere Rosario Tilesi al posto di Mario Marinucci, deceduto (28 marzo 1928).
Negli anni '60 l'Ente attraversa una grave crisi finanziaria, che porta ripetutamente il presidente, Carlo Maraini, a dichiararsi dimissionario e con lui spesso anche i membri del Comitato. Il 22 marzo 1960, Maraini comunica la dolorosa perdita del commendator Mattia Armerrante e quella del professor Duilio Cambellotti. In sostituzione del primo è nominato il ragioniere Giovanni Fedele. Si rimanda all'Assemblea dei soci l'elezione del successore del secondo. Infatti, nella seduta del 14 maggio 1960 è nominato consigliere dell'Ente, in sostituzione del defunto Duilio Cambellotti, Giulio Viola.
L'Assemblea all'unanimità conferma l'incarico ai quattro soci membri del Comitato direttivo: Carlo Maraini, Rosario Tilesi, Enrico Fraticelli, Giulio Viola (29 maggio 1961).
A dicembre dello stesso anno, vengono resi noti all'Assemblea dei soci i rappresentanti degli altri enti in seno al Comitato direttivo: Pietro Gallenga per la Croce rossa italiana; Alessandro Marcucci per Ministero della pubblica istruzione; Vincenzo Sabatini per il Ministero dell'agricoltura e delle foreste; Giovanni Fabiani per l'Unione provinciale degli agricoltori di Roma; Giorgio Belmonte per l'Opera nazionale maternità e infanzia; Bice Di Paco Senesi rappresentante del corpo insegnante. Il Comune di Roma non ha ancora designato un suo dipendente. Ottavio Libotte è eletto rappresentante dei soci nel Direttivo, al posto del dimissionario Giulio Viola.
Nella seduta del Direttivo 10 febbraio 1962 sono accolti nel Comitato Francesco Durastante e Vincenzo Sabatini.
Nella seduta dell'Assemblea dei soci e del direttivo del 18 dicembre 1964, essendo rimasto vacante un posto all'interno del Comitato direttivo per il ritiro del dott. Enrico Fraticelli, si propone e approva la nomina di Luigi Volpicelli. Nella seduta del comitato direttivo dello stesso giorno, è eletta rappresentante delle insegnanti la sig.ra Anita Antonacci.
Nel 1965 il Comitato direttivo è formato da:Alessandro Marcucci delegato del Ministero della pubblica istruzione; Vincenzo Sabatini, delegato del Ministero agricoltura e foreste; Francesco Durastante delegato del Comune di Roma; Pietro Gallenga delegato della Croce Rossa Italiana; Giovanni Fabiani dell'Unione provinciale degli agricoltori di Roma; Giorgio Belmonte rappresentante dell'Opera nazionale maternità e infanzia; Anita Antonacci rappresentante delle maestre dell'Ente (dimissionaria: Bice Senesi di Paco); i rappresentanti dell'Assemblea dei soci Luigi Volpicelli; Carlo Maraini; Ottavio Libotti; Rosario Tilesi.
Durante la seduta dell'Assemblea dei soci del 3 marzo 1967, sono eletti i 4 componenti del Comitato direttivo: Luigi Volpicelli, Alessandro Marcucci, Carlo Maraini, Ottavio Libotte. Sono stati, inoltre, eletti sindaci il prof. Rosario Tilesi e l'arch. Adriano Cambellotti. Nella seduta del direttivo del 22 giugno 1967, Manlio Antonacci è nominato delegato amministrativo.
Nella seduta del Comitato direttivo del 14 novembre 1967, è nominata rappresentante degli insegnanti la sig.ra Anna Bartolani e il segretario Giulio Viola rassegna le sue dimissioni.
Nel 1968 il Comitato direttivo è così formato: Umberto Migliorini, rappresentante del Ministero della pubblica istruzione; Dino Dini, rappresentante del Ministero dell'Agricoltura e delle foreste; Rosanna Salustri, rappresentante del Comune di Roma; Giovan Battista Conforti, rappresentante della Croce rossa italiana; Giovanni Fabiani, rappresentante dell'Unione provinciale degli agricoltori di Roma; Giorgio Belmonte, rappresentante dell'Opera nazionale maternità ed infanzia; Anna Bartoloni rappresentante delle insegnanti dell'Ente; Adriano Cambellotti, Carlo Maraini, Alessandro Marcucci, Luigi Volpicelli eletti dai soci. L'Ente è presieduto da Volpicelli e diretto da Domenico Rossini. Le variazioni al Comitato direttivo nominato dal Ministero riguardano la rappresentante delle maestre che dal 1968 al 1971 è Anna Bartoloni, poi Marcella Riccardi (1972/74), Giuseppina Frontoni (1975/77), Maria Sabelli (1976/78). Dal 1974 al 1978 il rappresentante dell'OMNI è Nunzio Cuccia.

Verbale

Ente